Intersezionalità nelle riviste“femminili” mainstream? Il caso della rappresentazione delle donne musulmane italiane

Authors

  • Marta Panighel Università di Genova

Keywords:

Muslim women, Intersectionality, Media, Women’s magazines

Abstract

Drawing on a reflection on Islam and Muslims in Italy, and adopting a gendered perspective, the essay provides a contribution to the analysis of media representations of Islam. Examining the way Islam is represented in the press allows us to identify the permanence of colonial Orientalism in the contemporary narratives, in the forms of neo-Orientalism and Islamophobia. Through research conducted between 2020 and 2022 on the major Italian women’s magazines, an attempt was made to understand how Italian Muslim women are represented and narrated in the mainstream women’s press. Through the tools of critical discourse analysis, the essay interrogates the apparent intersectional approach adopted by these magazines.

References

Abdel Qader, S. (2022). Prefazione. In G. Bernardini, Velata. Hijab, sport e autodetermi-nazione. Alessandria: Capovolte.

Abu-Lughod, L. (2001). ‘Orientalism’ and Middle East Feminist Studies. Feminist Stud-ies, 27(1), 101-113.

Abu-Lughod, L. (2002). Do Muslim Women Really Need Saving? Anthropological Reflec-tions on Cultural Relativism and Its Others. American Anthropologist, 104(3), 783-790.

Acocella, I. (2015). Giovani musulmane: nuove soggettività nello spazio pubblico e priva-to. In Acocella, I. & Pepicelli, R. (Eds.), Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane. Bologna: il Mulino.

Adorni, A. (2021, 21 maggio). Nabila Mhaidra, dal Marocco al Comune di Parma: “Le dif-ferenze sono valori aggiunti”, Intervista. Il Parmense. Ricavato da https://www.ilparmense.net/.

Ali, T. (2022). Digiuno e purificazione: il nostro prezioso Ramadan. Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Allievi, S. (1997). Muslim Minorities in Italy and their Image in Italian Media. In S. Ver-tovec e C. Peach (Eds.), Islam in Europe. The Politics of Religion and Communi-ty. Hampshire and London: Macmillan Press.

Allievi, S. (2002). Islam italiano: viaggio nella seconda religione del Paese. Torino: Ei-naudi.

Allievi, S. (2017). I media e la paura dell’islam. Sociologia della Comunicazione, 54, 117-130.

Ammendola, C. (2022, 4 febbraio). Lecce, promessa sposa a 12 anni e costretta a portare il velo: giudice toglie la potestà alla madre. Fanpage. Ricavato da https://www.fanpage.it/.

Arcolaci, A. (2021). Takoua Ben Mohamed: «Non sono (solo) il velo che indosso». Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Ayotte, K.J. & Husain M.E. (2005). Securing Afghan Women: Neocolonialism, Epistemic Violence, and the Rhetoric of the Veil. NWSA Journal, 17(3), 112-133.

Aziz, S.F. (2022). The Racial Muslim. When Racism Quashes Religious Freedom. Berk-ley: University of California Press.

Bonilla-Silva, E. (1997). Rethinking Racism: Toward a Structural Interpretation. American Sociology Review, 62(3), 465-480.

Bruno, M. (2008). L’islam immaginato. Rappresentazioni e stereotipi nei media italiani. Milano: Guerini.

Bruno, M. (2016). Media representations of immigrants in Italy: framing real and symbolic borders. Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana, 24(46), 45-58.

Bruno, M., & Peruzzi, G. (2020). Per una sociologia delle rappresentazioni mediali delle migrazioni. Un’introduzione. Mondi Migranti, 2, 29-46.

Calvanese, E. (2011). Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. Milano: Franco Angeli.

Casalinuovo, F. (2016, 18 gennaio). Dolce & Gabbana: Abaya, la collezione per le donne musulmane. Donna Moderna. Ricavato da https://www.donnamoderna.com/.

Castigliani, M. (2018, 26 aprile). Da Hina a Sana Cheema, il no al matrimonio forzato che uccide. Ecco il “servizio segreto” che salva le ragazze. Il Fatto Quotidiano. Ricava-to da https://www.ilfattoquotidiano.it/.

Castigliani, M. (2021, 4 giugno). La consigliera dem di Reggio Emilia: “Il Pd prenda po-sizione sul caso di Saman. La destra strumentalizza? Temo di più il silenzio della sinistra”. Il Fatto Quotidiano. Ricavato da https://www.ilfattoquotidiano.it/.

Catalano, C. (2021a, 15 maggio). Sveva, Fatima, Dounia, Dalila e Chafia hanno spiegato a Cosmo.it cos’è l’Islamofobia europea. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Catalano, C. (2021b, 18 agosto). “Le donne afghane esistono!” Da Kabul il grido d’aiuto che ha sconvolto il mondo. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Catalano, C. (2021c, 2 settembre). Dizionario dell’Inclusion: Aya, Milan Pyramid, spiega al Cosmo Village il significato di “islamofobia”. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Cesari, J. (2009). The Securitisation of Islam in Europe. Challenge Liberty and Security, 14, 1-14.

Ciocca, F. (2019). L’Islam italiano. Un’indagine tra religione, identità e islamofobia. Roma: Meltemi.

Ciocca, F. (2022, 9 febbraio). Musulmani in Italia: una presenza stabile e sempre più ita-liana. Le Nius. Ricavato da https://www.lenius.it/.

Cogo, T. (2021, 7 luglio). Intervista – Mounia El Fasi, volontaria del Centro Islamico di Parma e riferimento del Punto Rosa: “I talebani mettono in crisi l’immagine dei veri musulmani”. parmadaily.it. Ricavato da https://www.parmadaily.it/.

Combahee River Collective. (1981). A Black Feminist Statement. In Anzaldua G. & Moraga C. (Eds.), This Brigde Called My Back. Writings by radical women of color. London: Persephone Press.

Conte, D. (2009). I musulmani di Italia: questi sconosciuti? L’immigrazione musulmana raccontata in TV. Ricerche di Pedagogia e didattica, 4(2), 1-15.

Cosa significa Inshallah, la famosa espressione araba (e non solo) che da sempre ispira poeti e artisti. (2021, 9 maggio). Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Coviello, M. (2022, 19 settembre). Iran, le proteste per la morte di Mahsa Amini, uccisa perché indossava male il velo. Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Crenshaw, K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory, and Antiracism Poli-tics. University of Chicago Legal Forum, 1, 139-167.

Crescenti, M. (2021). Giovani musulmani italiani. Appartenenza religiosa, socializzazione e agenzie socializzative. Culture e Studi del Sociale, 6(1), 35-50.

Crespi, I., & Ricucci, R. (2021). Giovani, religione e pluralismo culturale: percorsi identi-tari e socializzazione. Culture e Studi del Sociale, 6(1), 3-12.

Dambrosio Clementelli, A., & Panighel, M. (forthcoming). Travelling Theories and Me-thodologies. Il movimento femminista italiano alle prese con l’intersezionalità. In A. Mainardi, & S. Voli (Eds.), Femminismi contemporanei. Milano, Centro di ri-cerca interuniversitario Culture di Genere.

De Falco, C. C., & Romeo, E. (2021). Social Sciences Research Methods Regarding COVID-19 Pandemic. A PRISMA Systematic Review. Culture e Studi del Socia-le, 6(1), Special, 123-141.

De Gregorio, C. (2021, 10 dicembre). La donna dell’anno di D. Takoua Ben Mohamed: “Voglio vincere il Nobel con una graphic novel”. D - la Repubblica delle donne. Ricavato da https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/.

Dente, G. (2021a, 15 marzo). Shamsia Hassani, street artist col velo: nei suoi disegni il grido di libertà delle donne afghane. Donna Fan Page. Ricavato da https://donna.fanpage.it/.

Dente, G. (2021b, 28 maggio). Rawdah Mohamed debutta come fashion editor: la modella si batte per il diritto di indossare il velo. Donna Fan Page. Ricavato da https://donna.fanpage.it/.

Eurispes (2018). Rapporto Italia 2018. Gli italiani sovrastimano la presenza degli immigra-ti. Corruzione, politici incompetenti, criminalità, inquinamento dell’aria, attentati sono considerate minacce. Ricavato da https://eurispes.eu/.

Faloppa, F. (2020). Le parole e le cose. Prefazione. In G. Proglio, op. cit., 5-17.

Filippi, M.G. (2022, 5 ottobre). Zahra da Teheran: «Non solo contro il velo, noi lottiamo per la libertà». Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Fiori, F. (2021, 8 aprile). Halima e le altre, la moda ha un problema di inclusione con le modelle islamiche?. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Francia, una modella con l’hijab in copertina su Vogue: è la prima volta. (2022, 26 luglio) La Stampa. Ricavato da https://www.lastampa.it/.

Frisina, A. (2010a). Autorappresentazioni pubbliche di giovani musulmane. Mondi Mi-granti, 2, 131-149.

Frisina, A. (2010b). Young Muslims’ Everyday Tactics and Strategies: Resisting Islam-ophobia, Negotiating Italianness, Becoming Citizens. Journal of Intercultural Studies, 31(5), 557-572.

Frisina, A. (2015). Cittadine che sconfinano? Transizioni biografiche di giovani musulma-ne di Padova in tempi di crisi. In Acocella, I. & Pepicelli, R. (Eds.), Giovani mu-sulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane. Bologna: il Mulino.

Frisina, A., & Hawthorne, C. (2015). Sulle pratiche estetiche antirazziste delle figlie delle migrazioni. In G. Giuliani (Ed.), Il colore della nazione. Firenze: Mondadori Edu-cation.

Formigli, C. (2020, 24 maggio). Silvia Romano è a casa, ma l’Italia è sempre la stessa. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Gadeschi, E.F. (2021, 9 agosto). Conosciamo meglio Mariam Ali, la prima candidata alle municipali di Roma con il velo. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Gadeschi, E.F. (2022, 20 settembre). La modella musulmana Halima Aden ritorna sulle passerelle, ma alle proprie regole. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Ghirardato, C. (2021, 21 maggio). Tasnim Ali, influencer di TikTok con il velo. Donna Moderna. Ricavato da https://www.donnamoderna.com/.

Grasso, G. (2020, 28 gennaio). “Portare il velo è un atto ribelle e femminista”, l’ultima provocazione (ma non del tutto) di Sumaya Abdel Qader. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Hafez, F. (2018). Schools of Thought in Islamophobia Studies: Prejudice, Racism, and Decoloniality. Islamophobia Studies Journal, 4(2), 210–225.

Hajjat, A. & Mohammed, M. (2016). Islamophobie. Comment les élites françaises fabri-quent le «problème musulman». Paris: La Découverte.

IPSOS MORI (2016). Perils of Perception 2016. A 40-Country Study. Ricavato da https://www.ipsos.com/.

ISMU (2022). Immigrati e religioni in Italia – Comunicato stampa 4.7.2022. Ricavato da https://www.ismu.org/ .

Khalid, M. (2014). Gendering Orientalism: Gender, sexuality and race in post-9/11 global politics. Critical Race and Whiteness Studies, 10(1), 1-18.

Laurano, P. (2014). Musulmane d’Italia: la rappresentazione nei mass media. In E. Pföstl (Eds.), Musulmane d’Italia, Roma, Bordeaux.

Law, I., Easat-Daas, A., Merali, A. & Sayyid, S. (Eds.) (2019). Countering Islamophobia in Europe. Mapping Global Racisms. New York: Palgrave Macmillan.

Mahmood, S. (2009). Feminism, Democracy, and Empire: Islam and the War on Terror. In H. Herzog & A. Braude (Eds.), Gendering Religion and Politics. New York: Pal-grave Macmillan.

Maiello, G. (2021). Social and individual Processes at the Time of the COVID-19 Crisis. Culture e Studi del Sociale, 6(1), Special, 117-122.

Malpaga, M. (2021, 17 luglio). Corte dell’Ue, si possono vietare velo e simboli di culto sul luogo di lavoro. Breigheche: “Spero si possa fare ricorso”. Il Dolomiti. Ricava-to da https://www.ildolomiti.it/.

Manca, B. (2021, 19 agosti). Burqa, Hijab, Chador: che differenza c’è tra i tipi di velo del-le donne islamiche. Donna Fan Page. Ricavato da https://donna.fanpage.it/.

Mancinelli, A. (2022). Italian Women’s Publishing: A Journey between Aesthetics and Politics. Zone Moda Journal, 12(1), 61-74.

Marletti, C. (1995). Televisione e Islam. Immagini e stereotipi dell’Islam nella comunica-zione italiana. Torino: RAI-Nuova Eri.

Massari, M. (2006). Islamofobia. La paura e l’islam. Roma-Bari: Laterza.

Melandri, L. (2021). La mappa del cuore. Lettere di adolescenti a una femminista. Milano : Enciclopedia delle Donne.

Mestiri, M., Grosfoguel, R. & Soum, El Y. (Eds.). (2008), Islamophobie dans le monde moderne. Paris: IIIT France.

Mohanty Chandra T. ([2003] 2012), Femminismo senza frontiere. Teorie, differenze, con-flitti. Verona: Ombrecorte.

Monnis, M. (2019a, 2 maggio). Halima Aden è la prima modella in burkini e hijab su Sports Illustrated (e a fare la storia). Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Monnis, M. (2019b, 27 giugno). In Francia le donne musulmane lottano permettere il bur-kini, ma della contro-protesta vogliamo parlare?. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Moro, E. (2020a, 9 luglio). Un barista ha scritto “Isis” sul caffè di una donna musulmana e vorremmo tanto fosse una fake news. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Moro, E. (2020b, 4 dicembre). Si torna a parlare del rapimento di Aisha (così si chiama Silvia Romano oggi) ed ecco cosa ancora non sappiamo. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Moro, E. (2021a, 1° febbraio). Oggi è il World Hijab Day e parlarne è il primo passo per iniziare ad abbattere i pregiudizi. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Moro, E. (2021b, 24 marzo). Addio a Nawal El Saadawi, la scrittrice egiziana femminista che ha provato a far ribellare le donne. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Moro, E. (2021c, 15 aprile). È iniziato il Ramadan 2021 ed ecco un piccolo recap di infor-mazioni (base) per essere preparati sul tema. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Moro, E. (2021d, 7 maggio). Che fine ha fatto Silvia Aisha Romano? Ma soprattutto: co-me sta oggi Silvia Aisha Romano? Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Morosi, S. (2021, 4 giugno). Malala Yousafzai sulla copertina di Vogue: «Ogni ragazza può cambiare il mondo. Il velo non è un segno di oppressione». La ventisettesima ora. Ricavato da https://27esimaora.corriere.it/.

Musacchio, F. (2021, 16 novembre). Il dramma dei figli dell’Islam. Con l’anima divisa tra Maometto e l’Italia. Il Tempo. Ricavato da https://www.iltempo.it/.

Nadali, G. (2021, 16 maggio). Le leader religiose, così cambiano le Chiese. Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Navarro, L. (2010). Islamophobia and Sexism: Muslim Women in the Western Mass Me-dia. Human Architecture, 8(2), 95-114.

Non Una Di Meno (2017). Abbiamo un piano. Piano femminista contro la violenza ma-schile sulle donne e la violenza di genere.

Nurzihan, H. (2014). A Comparative Analysis on Hijab Wearing in Malaysian Muslimah Magazines. The Journal of the South East Asia, 6(1), 79-96.

Panighel, M. (2021, 12 marzo). «A forza di volermi salvare finirai per opprimermi». Jaco-bin Italia. Ricavato da https://jacobinitalia.it/.

Panighel, M. (2023). L’islamofobia di genere in Italia. Le donne musulmane tra auto ed etero-rappresentazioni. Tesi di dottorato in Scienze Sociali, Università di Genova.

Parca, G. (1959). Le italiane si confessano. Firenze: Parenti.

Pepicelli, R. (2012). Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica. Roma: Carocci.

Picchiata dai genitori islamici perché ama un ragazzo italiano che non vuole convertirsi, Salvini: «Zero pietà per i fanatici» (2022, 26 agosto). Corriere Adriatico. Ricava-to da https://www.corriereadriatico.it/fermo/.

Piol, D. (2021, 14 gennaio). Perde il posto per il velo. «Ora presento denuncia». Il Gazzet-tino. Ricavato da https://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/.

Pizzimenti, C. (2019, 5 maggio). Ramadan, cosa succede nel mese del digiuno dei musul-mani. Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Pizzimenti, C. (2022, 17 ottobre). Elnaz Rekabi, la scalatrice iraniana gareggia senza il ve-lo. Vanity Fair. Ricavato da https://www.vanityfair.it/.

Premazzi, V. (2021). Young Muslims and Islamophobia in Italy: What is at Stake?. Cultu-re e Studi del Sociale, 6(1), 51-64.

Proglio, G. (Ed.) (2020). Islamofobia e razzismo. Media, discorsi pubblici e immaginario nella decostruzione dell'altro. Torino: Edizioni SEB27.

Reggiani, V. (2022, 13 settembre). “Noi segregate in casa e picchiate”. Moglie e figlie vent’anni nell’incubo. Il resto del Carlino. Ricavato da https://www.ilrestodelcarlino.it/modena/.

Riad, F. (2016, 14 aprile). Razzismo super decomplessificato – Se la “moda islamica” met-te a nudo il razzismo di Stato. Abbatto i Muri. Ricavato da https://abbattoimuri.wordpress.com/.

Riva, V. ([2015] 2020). Convertite. Pisa: ETS.

Rivera, A. (2003). Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista in Italia. Roma: Derive Approdi

Runnymede Trust. (1997). Islamophobia. A Challenge for Us All. London: Commission on British Muslims and Islamophobia.

Said, E. ([1978] 2015). Orientalismo. L'’immagine europea dell’Oriente. Milano: Feltri-nelli.

Said, E. ([1981] 2012). Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo. Massa: Transeuropa.

Samiei, M. (2010). Neo-Orientalism? The relationship between the West and Islam in our globalized world. Third World Quarterly, 31(7), 1145-1160.

Siddiqui, N. (2014). Women’s magazines in Asian and Middle Eastern countries. South Asian Popular Culture, 12(1), 29-40.

Siino, G. A. & Levantino, N. (2016). Islamophobia in Italy. National Report 2015. In E. Bayrakli & F. Hafez, European Islamophobia Report 2015. Ankara: Seta Funda-tion.

Si ribella a “matrimonio combinato”, indagati genitori a Roma (2022, 28 gennaio). ANSA. Ricavato da https://www.ansa.it/.

Sisti, C. (2021a, 11 marzo). Sì, il divieto d’indossare il burqa in Svizzera merita una gran-de, accesa, controversa riflessione. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Sisti, C. (2021b, 16 agosto). Il ritorno dei Talebani in Afghanistan potrebbe avere un im-patto disastroso per le donne. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Sisti, C. (2022, 24 marzo). Nel 2022 la Marvel sta (finalmente) per debuttare con la sua prima eroina musulmana. Elle. Ricavato da https://www.elle.com/it/.

Spivak, G.C.(1988). Can the Subaltern Speak?. In Nelson C. & Grossberg L. (Eds.), Marxism and the Interpretation of Culture. London: Macmillan.

Spivak, G.C. (1993). Outside in the Teaching Machine. New York-London: Routledge.

Tarlo, E. & Moors, A. (Eds.) (2013). Islamic Fashion and Anti-fashion. New perspectives From Europe and North America. Londra-New York: Bloomsbury.

Torlone, G. (2021, 12 marzo). Vietare il velo integrale come in Svizzera non vuol dire esse-re dalla parte delle donne. Donna Fan Page. Ricavato da https://donna.fanpage.it/.

Vanzan, A. (2006). La storia velata. Le donne dell'islam nell'immaginario italiano. Ro-ma: Edizioni Lavoro.

Vivaldelli, R. (2022, 27 luglio). Lo spot di Vogue France all’islam: in copertina arriva l’hijab. Il Giornale. Ricavato da https://www.ilgiornale.it/.

Vengoni, A. (2020, 18 giugno). Sarah Hijazi, chi era l’attivista egiziana per cui dovremmo sventolare ancora più in alto la bandiera LGBTQ. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Yeğenoğlu, M. (1998). Colonial Fantasies: Towards a Feminist Reading of Orientalism. Cambridge: Cambridge University Press.

Zine, J. (2002). Muslim Women and the Politics of Representation. The America Journal of Islamic Social Sciences, 19(4), 1-22.

Zine, J. (2006). Unveiled Sentiments: Gendered Islamophobia and Experiences of Veiling among Muslim Girls in a Canadian Islamic School. Equity & Excellence in Edu-cation, 39(3), 239-252.

Zocchi, B. (2021, 22 agosto). Conosciamo meglio la bellezza Halal, un mondo beauty dall’approccio vegano e cruelty-free. Cosmopolitan. Ricavato da https://www.cosmopolitan.com/.

Zubair, S. (2010). “Not Easily Put-Downable”: Magazine Representations and Muslim Women’s Identities in Southern Punjab, Pakistan. Feminist Formations, 22(3), 176-195.

Published

2023-06-30