Alcune considerazioni su genere, diritto, linguaggio

Authors

  • Alessia Farano University LUISS Guido Carli - Roma, Italy

Keywords:

Broad language, Inclusive language, Law and language

Abstract

Broad or inclusive language has reached the attention of media and public debate during the last decades. In Italy, the publication by Alma Sabatini “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” was an important starting point. The paper focuses on the linguistic innovation as a moment of the society/language interaction, within the theoretical framework of the law and language parallel. The opposition between descriptivism and prescriptivism in linguistics will be challenged, by interpreting the linguistic norm and the legal norm as driver for social transformations.

References

Austin J. L. (1962, 2011), How to do thing with words. The William James Lectures de-livered at Harvard University in 1955, Oxford: Oxford University Press.

Bobbio N. (1969), Sulla funzione promozionale del diritto, Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, pp. 1313-1329.

Carcaterra G. (1974), Le norme costitutive, Milano: Giuffrè.

Casadei Th., Milazzo L. (a cura di) (2021), Un dialogo su Olympe de Gouges, Donne, schiavitù, cittadinanza, Pisa: Pacini.

De Mauro T. (1979), Il plurilinguismo nella società e nella scuola italiana, T. De Mauro, Scuola e linguaggio, Roma: Editori Riuniti.

Feinberg J. (1987), The Moral Limits of Criminal Law, vol. I, Harm to Others, Oxford: Oxford University Press.

Gheno V. (2019 a), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Firenze: Effequ Edizioni.

Gheno V. (2019 b), Potere alle parole. Perché usarle al meglio, Torino: Einaudi.

Grossi P. (2005), Mitologie giuridiche della modernità, Milano: Giuffrè.

Grossi P. (2006), Società, diritto, Stato. Un recupero per il diritto, Milano: Giuffrè.

Grossi P. (2010), Il ‘giurista’ Giovanni Nencioni, Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 39, pp. 909-917.

Gygax P., Gabriel U., Sarrasin O., Oakhill J. & Garnham A. (2008), Generically intended, but specifically interpreted: When beauticians, musicians, and mechanics are all men, Language and Cognitive Processes, 23:3, pp. 464-485.

Kelsen H. (2000-1934), Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino: Einaudi.

Maraschio N. (2008), L’Arciconsola e il «mammo», Il Sole 24 ore, 26 maggio 2008.

Marzocco M. (2021), Un “paradosso elegante”. L’approccio istituzionalistico alla lingua e al diritto in un dibattito novecentesco, Rivista internazionale di filosofia del diritto, 4, 2021, pp. 67-93.

Nencioni G. (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze: La nuova Italia.

Pezzini B. (2012), Costruzione del genere e costituzione, Id. (a cura di), La costruzione del genere. Norme e regole, vol. I, Studi, Bergamo: Sestante-Bergamo University Press.

Pezzini B. (2019), L’uguaglianza uomo-donna come principio anti-discriminatorio e come principio antisubordinazione, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Scritti in onore di Lorenza Carlassare, vol. III, Dei diritti e dell’eguaglianza, Napoli: Jovene.

Piovani P. (1963), Mobilità, sistematicità, istituzionalità della lingua e del diritto, Id., La filosofia del diritto come scienza filosofica, Milano: Giuffrè.

Romano S. (1917-1918, 19462), L’ordinamento giuridico, Macerata: Quodlibet.

Sabatini A. (a cura di) (1987), Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Il sessismo nella lingua italiana, Roma.

Serianni L. (196), Risposta al quesito del professor Gianni Malesci di Firenze sul femminile professionale, La Crusca per voi, 13, ottobre 1996.

Serravalle P. (a cura di) (2001), Saperi e libertà. Maschile e femminile nei libri, nella scuola, nella vita, vademecum I, Milano: AIE 2001.

Published

2023-06-30